Untitled 1
Negro S.r.l. Cengio - Tel. 019.554069 - negromaterialiedili@gmail.com
Negro S.r.l. Tel. 019.554069 - negromaterialiedili@gmail.com
BASKET facebook  instagram  search
Home Indietro  

LA PATENTE A PUNTI

Il 1 novembre 2024 è stata una data molto importante per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Da questa data, è entrato in vigore l’obbligo di patente a punti per l’accesso ai cantieri edili.

La patente edilizia a crediti, si può richiedere esclusivamente tramite il portale telematico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), pena il divieto di operare nei cantieri. Con questo articolo analizziamo i cambiamenti introdotti, i requisiti necessari e le sanzioni previste in materia.

Cos’è la patente edilizia a punti?
La patente a punti in edilizia è uno strumento introdotto per monitorare e incentivare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro nei cantieri. Ogni impresa edile o lavoratore autonomo che opera nei cantieri temporanei o mobili è tenuto a ottenere questa patente, che viene rilasciata in formato digitale tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Alla registrazione, viene attribuito un punteggio iniziale di 30 crediti, il quale può aumentare in base a parametri come la storicità dell’impresa, il rispetto delle norme di sicurezza e l’investimento in formazione.

Il sistema di crediti è pensato per premiare le aziende che operano in conformità alle regole e per consentire la revoca o sospensione della patente in caso di gravi violazioni.

Cosa cambia dal 1° novembre 2024?
A partire dal 31 ottobre 2024, l’autocertificazione o dichiarazione sostitutiva inviata via PEC ha perso la sua validità.

L’accesso ai cantieri è ora subordinato al possesso della patente a crediti ottenuta tramite il portale INL. La PEC quindi non è più una modalità accettata per inviare la documentazione, e le imprese inadempienti dovranno interrompere le attività nei cantieri fino a quando non saranno in possesso della patente a punti.

Le nuove disposizioni INL prevedono la sospensione o la revoca della patente a crediti in determinate circostanze. La sospensione è obbligatoria in caso di infortuni mortali, ma può essere applicata anche in caso di incidenti gravi, come quelli che comportano inabilità permanente, o in presenza di rischi elevati per la sicurezza pubblica.

La revoca della patente, invece, è prevista in caso di dichiarazioni false sui requisiti di rilascio. In questo caso, l’impresa o il lavoratore autonomo potrà fare richiesta per una nuova patente solo dopo 12 mesi dalla revoca, limitando così la possibilità di lavorare nei cantieri per un periodo significativo.

Sanzioni per chi opera senza patente o con crediti insufficienti
L’inosservanza delle nuove norme comporta sanzioni economiche e misure disciplinari significative. Un’impresa o un lavoratore autonomo che opera in un cantiere senza la patente a crediti o con una patente con meno di 15 crediti è soggetto a una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori affidati, con un minimo di 6.000 euro. Questa multa è priva di sconti o riduzioni attraverso la procedura di diffida.

Inoltre, chi non rispetta le normative viene escluso dalla possibilità di partecipare a lavori pubblici per un periodo di sei mesi, un provvedimento pensato per incentivare il rispetto delle norme di sicurezza e ridurre i rischi nei cantieri, a vantaggio della tutela dei lavoratori e della sicurezza pubblica.




I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
Iscriviti alla Newsletter

Privacy, Letta e compresa l'informativa sulla privacy, manifesto espresso e libero consenso al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali per finalita' legate alle attivita' di Richiesta Informazioni.
Tutti i prezzi sono IVA Inclusa
Home  |  Condizioni di Vendita  |  Privacy  |  Cookies  | gestWeb 2502

Copyright 2023-25  Negro. S.r.l. Cengio (SV) - Italia

Negro Srl
Via Padre Garello 206 - 17056 Cengio (SV)
P.IVA:00487160095
Tel. 019.554069
e-mail: negromaterialiedili@gmail.com

Lunedì           7:30-12:00      13:30-18:00
Martedì          7:30-12:00      13:30-18:00
Mercoledì      7:30-12:00      13:30-18:00
Giovedì          7:30-12:00      13:30-18:00
Venerdì          7:30-12:00      13:30-18:00
Sabato            7:30-12:00 
Domenica       Chiuso

Sviluppato da Giorgio Novello su piattaforma nPress 2404